|
||
|
MUSEO MALACOLOGICO I DATI DEL MUSEO: LA GUIDA DEL MUSEO:
|
|
LE COLLEZIONI: Il Museo Malacologico, è il più importante esistente al mondo, con 900.000 reperti esposti in un "fronte-vetrine" di 1800 metri. Le teche sono predisposte per una visione ottimale e per la migliore tutela del patrimonio museale. Le sezioni in cui si articola il Museo sono molteplici, tutte dotate di sintetiche schede didattiche: - Malacopaleontologia Questa sezione è di indubbio interesse per comprendere l'evoluzione. Fossili risalenti all'Ordoviciano (500 milioni di anni) e rappresentativi delle Ere successive non possono che suscitare grande interesse. Dinosauri acquatici e terrestri, ammoniti, resti fossili di invertebrati e vertebrati occupano la prima parte del museo. - Cefalopodi, Gasteropodi e Bivalvi Ampio spazio è dedicato alle conchiglie attuali, esposte in ordine sistematico. La grande variabilità di forme e colori affascina i visitatori ed è testimonianza della biodiversità. Sono esposte conchiglie di tutto il mondo, marine, terrestri e dulciacquicole, dalle dimensioni più piccole (appena un millimetro) alla gigantesca Tridacna gigas che supera i 200 Kg di peso. - Perle e Madreperle Una spettacolare sezione è dedicata alla "madreperla" e ai manufatti artistici che sfruttano l'iridescenza di certe conchiglie produttrici di perle. Sono esposti oggetti realizzati in tutto il mondo; uno spazio particolare è dedicato alle "lacche" vietnamite e alla fabbricazione dei "bottoni". - Squali, Coralli, Madrepore e Granchi Animali imbalsamati, anche di grandi dimensioni, gigantesche mascelle di squali, e granchi di profondità occupano una specifica sezione che contestualizza l'habitat dei molluschi. Particolarmente affascinanti le formazioni madreporiche esposte al Museo Malacologico. - Africa, Maschere e Misteri Spettacolare è la sezione dedicata al ruolo della conchiglia nell'etnografia, con manufatti realizzati in tutto il mondo; particolarmente misteriosa e affascinante è la collezione delle maschere provenienti dal Sepik in Papuasia.
|